Il mondo dei mini prestiti sta rivoluzionando l’universo del credito al consumo. Sono sempre di più le persone che hanno necessità di ottenere una liquidità da utilizzare per far fronte ad emergenze e urgenze improvvise.
Da questo punto di vista, le soluzioni di minicredito sono perfette, dato che con bassi tassi di interesse permettono a tutti i richiedenti di ottenere dei piccoli importi da utilizzare per spese di piccola portata che si possono risolvere anche solo con un paio di centinaia di euro. I mini prestiti fanno parte della categoria dei prestiti finalizzati, per i quali non è necessario fornire una specifica motivazione della propria richiesta di prestito, come vedremo qui di seguito più nel dettaglio.
Mini prestiti: cosa sono e come funzionano
Se da una parte troviamo i classici prestiti personali, o anche macro prestiti, tra cui i mutui immobiliari e fondiari, oltre che altri prodotti finanziari di grande portata, dall’altra parte si trovano invece i mini prestiti. Si tratta di soluzioni ideali per dare una risposta immediata al proprio bisogno di liquidità.
I mini prestiti sono chiamati così dal momento che permettono di erogare solamente di piccoli importi, spesso da ottenere anche in un arco di 24 ore o 2 giornate lavorative al massimo dalla propria richiesta di prestito. I mini prestiti sono dei finanziamenti di tipo non finalizzato. Ciò significa che si può usare la liquidità in totale libertà, senza dover fornire una motivazione specifica a banche e istituti di credito. In questi prestiti la liquidità non presenta dei vincoli di destinazione. Inoltre, i soggetti beneficiari di questi prestiti possono ottenere direttamente all’interno del proprio conto corrente la liquidità che hanno richiesto in prestito, senza doversi recare presso il rivenditore di un bene o di un servizio specifico. Se hai ancora dei dubbi sui mini prestiti, oltre che sugli altri tipi di prestiti, corri sul sito richiestadiprestito.it.
Chi sono i destinatari ideali
Il mini prestito è un tipo di finanziamento destinato principalmente ai dipendenti che lavorano nel settore pubblico o in quello privato. Può essere richiesto tuttavia anche da tutte le altre categorie di lavoratori, tra cui lavoratori autonomi, liberi professionisti con partita IVA e pensionati, oltre che da casalinghe e giovani studenti universitari. Di solito accedono a questi prestiti solamente coloro che non hanno la possibilità di ottenere grosse cifre di denaro.
Sono infatti perfetti per i soggetti che svolgono lavori precari o che hanno dei contratti di lavoro atipici e irregolari, e che di conseguenza non hanno le giuste garanzie né i giusti documenti da dimostrare per ottenere i prestiti più ingenti. Uno degli aspetti principali da considerare dei mini prestiti riguarda la possibilità di ottenerli con maggiore facilità ed elasticità da banche e da finanziarie. A differenza dei finanziamenti e dei mutui che permettono di erogare importi maggiori, non è prevista la necessità di dimostrare garanzie economiche specifiche, comprese quelle a carattere alternativo.
Tasso fisso o variabile
Nel caso di mini prestiti, spesso si preferisce l’applicazione di un tasso di interesse fisso, ovvero a rata costante. Gli interessi di cui bisogna tenere conto nei prestiti, compresi quelli che permettono di ottenere solo piccoli importi, sono principalmente il Tan e il Taeg. Il Tan è il tasso annuo nominale, mentre il Taeg è il tasso annuo effettivo globale. Quest’ultimo è quello che maggiormente influenza il costo complessivo di un finanziamento, dato che ingloba tutte le spese aggiuntive previste per l’erogazione di un prestito.
Le variazioni, nel caso di un tasso variabile, possono dipendere dalle fluttuazioni del mercato che possono cambiare di giorno in giorno. Il tasso fisso invece risulta più conveniente se viene applicato ai mini prestiti, dal momento che non prevede dei costi nascosti e la rata ha lo stesso importo che rimane uguale per tutta la durata del piano di rientro del finanziamento. La rata, essendo costante, dà modo al debitore di personalizzare il piano di ammortamento del prestito scegliendo la soluzione più adatta alle proprie necessità.