Mutui senza anticipo: come funzionano, documentazione, chi ha accesso

I mutui sono alcune tra le soluzioni di credito più note da coloro che hanno la necessità di richiedere una certa liquidità da usare per far fronte a spese impreviste. Il mutuo viene stipulato tramite un contratto tra l’istituto di credito o la banca, ovvero il mutuante, e il soggetto richiedente che diventerà quindi beneficiario del mutuo, ovvero il mutuatario.

Naturalmente, il mutuatario si impegna nel rimborso della liquidità ottenuta in prestito, rispettando una data di scadenza, termini e tempistiche che sono concordate in fase di contrattazione e di concessione del mutuo. Spesso i mutui sono di tipo finalizzato, ovvero destinate all’acquisto di un bene o di un servizio specifico, sebbene esistano anche dei mutui non finalizzati. Il rimborso del mutuo avviene attraverso uno specifico piano di ammortamento che prevede il versamento di rate mensili alle quali vengono applicati anche tassi di interesse che possono andare a gravare sugli importi delle singole rate.

Mutuo senza anticipo: di cosa si tratta e come funziona

quando si fa richiesta di un mutuo come quello finalizzato per l’acquisto di una casa o di un immobile. Gli istituti di credito concedono dei finanziamenti che possono arrivare a coprire fino all’80% del cosiddetto Loan To Value, vale a dire la percentuale di finanziamento del valore della casa che si intende acquistare. Si tratta di un limite fissato dalla Banca d’Italia e che determina il limite percentuale massimo di un mutuo fondiario.

Il mutuo fondiario è per l’appunto un finanziamento concesso a medio e lungo termine da una banca e che prevede la garanzia di un’ipoteca di primo grado sull’immobile che si acquista. Se riusciamo ad ottenere un finanziamento che copre fino all’80% del valore dell’immobile che acquistiamo, ciò significa che il restante 20% deve essere messo di tasca propria direttamente dal soggetto richiedente. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per poter ottenere al giorno d’oggi un mutuo senza alcun anticipo. Per questo motivo sono definiti mutui senza anticipo, dato che il richiedente del mutuo non deve anticipare nemmeno un euro, trattandosi nella maggior parte dei casi di mutui con un valore che copre l’intero valore dell’acquisto di una casa, ovvero i mutui al 100%.

Chi può accedere a un mutuo senza anticipo

Per poter avere accesso a un mutuo senza anticipo occorre dimostrare il possesso di determinati requisiti, oltre che di condizioni specifiche, ed essere in possesso di documenti che attestano la nostra situazione economica e di reddito.

A volte, la presentazione di questi documenti non risulta sufficiente da presentare come garanzia per la banca o per l’istituto di credito erogante. In questi casi potrebbe essere richiesta infatti la firma di un soggetto garante. Si tratta di un terzo soggetto che entra a far parte del rapporto tra la banca e il soggetto richiedente principale, e si fa carico, almeno parzialmente, del rimborso delle rate previste dal piano di rientro del mutuo.

Oggi ci sono a disposizione diverse formule di concessione del mutuo anche a coloro che non si trovano in una buona situazione economica. In queste situazioni,la figura del garante è necessaria per poter offrire una tutela economica alla banca e al mutuatario, andando a pagare una parte o tutto il capitale erogato dall’istituto di credito, secondo le modalità che si trovano all’interno del contratto di concessione del mutuo.

Documenti da allegare

Chi fa richiesta di un mutuo senza anticipo deve allegare tutta una serie di documenti, tra cui una copia del proprio contratto di lavoro, una copia del CUD o in alternativa il 730, se si tratta di lavoratori pubblici. Infine, occorre presentare il modello F24, documento che indica il versamento di gran parte delle tasse e dei contributi, oltre che una copia dell’ultimo estratto conto corrente.