Perché può esserci negato un prestito online? Tutte le possibile casistiche e le motivazioni

Se hai già effettuato diversi confronti tra i vari preventivi di prestiti che oggi sono disponibili online, dopo aver trascorso del tempo a raccogliere molte informazioni utili su tutto quello che riguarda il mondo dei prestiti online, finalmente si è pronti ad inoltrare la propria richiesta di finanziamento alla banca alla quale abbiamo deciso di affidarci per poter avere accesso al credito. Non è detto però che la nostra richiesta di finanziamento venga accettata, soprattutto se non disponiamo di buone garanzie economiche che possano in qualche modo tutelare le banche e gli istituti di credito.

Può capitare molto spesso che la nostra richiesta di accesso al credito riceva un rifiuto e venga quindi respinta. Devi sapere che sono molte le casistiche in cui una banca o una finanziaria può decidere di non erogare un prestito o un finanziamento, anche se viene richiesto on-line. In questa guida approfondiremo i principali motivi per cui una banca o un istituto di credito può decidere di negare l’erogazione di un finanziamento. Considera che ci sono dei modi particolari per porre rimedio a questa situazione e riuscire così ad ottenere comunque il capitale di denaro richiesto in prestito. Possiamo analizzare nel dettaglio tutti i principali fattori che la banca prende in considerazione prima di scegliere se concedere oppure no un personale online.

Motivi di rifiuto di un prestito online: reddito e garanzie

Come già anticipato qui sopra, sono diverse le ragioni per cui oggi una banca o un istituto di credito può decidere di negare la richiesta di un prestito ad un certo soggetto richiedente. Le entrate economiche del soggetto che richiede il finanziamento devono essere sufficienti per poter garantire alla banca o alla finanziaria che il cliente possa effettivamente provvedere al rimborso del capitale erogato e pagare così gli interessi dovuti. Considera che spesso la rata di rimborso di un prestito non deve andare oltre il 33% delle entrate mensili del soggetto che fa richiesta del prestito stesso.

Un prestito che prevede delle rate mensili superiori a questa soglia portano automaticamente alla negazione del credito. Dato che il reddito non può però essere aumentato molto facilmente, allora l’unica cosa da fare è quella di intervenire direttamente sulla rata mensile per cercare di abbassare il suo importo, e questo in buona sostanza può essere fatto o richiedendo in prestito una somma inferiore per poter provvedere al rimborso di rate dall’importo più basso; oppure ad esempio anche aumentando la durata del contratto, anche se spesso questo prevede un innalzamento degli interessi dovuti.

Situazione lavorativa e contratto

Ci sono certamente anche altri motivi che si possono trovare dietro il rifiuto della richiesta di un prestito, tra cui la posizione lavorativa del soggetto che richiede il prestito stesso. Il lavoro che viene svolto dal soggetto che fa domanda del prestito può avere infatti un’incidenza sui principali motivi che possono portare una banca a rifiutare un prestito personale. Ad esempio un lavoratore dipendente full-time che viene assunto a tempo indeterminato e che gode di un buon stipendio mensile, può essere certamente un buon cliente per banche e finanziarie che erogano dei prestiti, a differenza di chi ha un lavoro precario.

Cattivi pagatori e con protesti a carico

Se sei considerato cattivo pagatore ad esempio perché hai dimenticato la data di scadenza di una o più rate mensili di rimborso di un prestito richiesto in precedenza, allora potresti avere delle difficoltà per ottenere un prestito nuovo. Se non hai provveduto al rimborso di un prestito entro i tempi previsti, la banca ha sicuramente provveduto a registrare il nominativo del debitore all’interno dei database della Centrale Rischi. Oggi esiste anche un apposito elenco dei soggetti protestati, che hanno avuto dei disguidi finanziari in passato e che possono avere quindi difficoltà ad ottenere un nuovo prestito motivo per cui possono essere rifiutati se fanno una domanda di credito. Per approfondire l’argomento puoi leggere questo articolo sulle motivazioni per cui possono essere negati dei prestiti personali online.