I prestiti sono delle forme di credito al consumo che sono messe a disposizione oggi da banche e istituti finanziari che permettono la concessione di una certa liquidità da utilizzare per motivazioni di tipo personale o che hanno a che fare con la propria attività lavorativa e imprenditoriale. Spesso per l’accesso ai prestiti ai finanziamenti occorre presentare dei documenti che riguardano la propria identità, ma anche ad esempio la propria situazione reddituale ed economica, così da poter tutelare la banca e tranquillizzarla riguardo il rimborso puntuale regolare delle rate mensili previste da un certo tipo di prestito.
Se desideri richiedere un prestito oggi puoi rivolgerti tranquillamente ad una banca o ad una finanziaria locale della tua zona oppure puoi utilizzare alcuni degli appositi strumenti che sono disponibili online, grazie ai quali puoi anche effettuare un confronto tra le diverse soluzioni di credito e tra i preventivi, così da scoprire anche quale soluzione potrebbe essere quella più vantaggiosa per te. Per ottenere la simulazione di un prestito, puoi rivolgerti o alle banche oppure alle finanziarie. In questa guida vedremo nel dettaglio qual è la differenza tra questi due istituti di credito e in che modo si differenziano tra di loro nei prestiti che vengono concessi. Anche se spesso le banche vengono associate alle finanziarie, questo non significa che sono due istituti di credito tra di loro equivalenti e, anzi, prevedono spesso delle modalità di concessione del credito che sono molto diverse tra di loro, oltre al fatto che i finanziamenti che loro erogano possono essere diversi anche da una soluzione all’altra.
Prestiti offerti dalle banche
Ci sono delle differenze sostanziali che sono presenti tra le banche e le società finanziarie e alcune di queste differenze riguardano ad esempio la sede legale, oppure i servizi che erogano, così come anche le diverse tipologie di prestiti che banche e finanziarie oggi mettono a disposizione di tutti i clienti e di tutti i soggetti che ne fanno richiesta. In questa guida vediamo nel dettaglio in cosa consistono queste differenze e anche ad esempio come conoscerle per poter capire quale soluzione di credito potrebbe essere quella più vantaggiosa per noi. Gli istituti bancari possono essere privati o pubblici e possono offrire diverse tipologie di servizi,tra cui ad esempio quelli inerenti il proprio conto corrente oppure che riguardano il conto deposito, ma anche il fido. Vengono poi anche messi a disposizione altri tipi di servizi, come ad esempio quelli di pagamento, oppure i prestiti e i mutui.
Se la tua intenzione è quella di rivolgerti ad una banca per la richiesta di un prestito o di un finanziamento, puoi scegliere un istituto di credito con cui hai già avuto che fare oppure con cui si hanno già dei rapporti, così da poter usufruire di alcuni servizi appositi e strumenti che sono messi a disposizione per i clienti della banca stessa. Tra questi strumenti talvolta ci possono essere proposti anche dei prestiti e dei finanziamenti di varie tipologie. Una banca spesso può offrire numerosi servizi al cliente, proponendo delle soluzioni di credito che sono disponibili in diverse varianti. Conoscere le simulazioni sui prestiti è di fondamentale importanza per sapere quale soluzione potrebbe essere la migliore per te.
Prestiti concessi dalle società finanziarie
Le società finanziarie sono delle realtà che sono in grado di gestire il risparmio proponendo dei servizi finanziari che sono di diverse tipologie e che possono essere adatte anche a categorie di persone diverse tra di loro. Possono offrire ad esempio dei servizi finanziari, per via diretta e senza alcun tipo di intermediazione, come ad esempio nel caso di una banca. Le realtà che oggi possono essere considerate società finanziarie sono le società finanziarie autentiche, quelle di tipo leasing e gli enti e i fondi d’investimento. Anche le compagnie assicurative possono essere definita come società finanziarie e concedono diversi tipi di servizi, tra cui l’erogazione dei prestiti, ma anche quelli che hanno a che fare con l’intermediazione dei cambi.