Il matrimonio spesso fa parte dei sogni della maggior parte degli italiani. Si tratta di un evento di rilevanza notevole di cui ci ricorderemo per tutta la vita, non solo per l’emozione trasmessa dall’evento stesso, ma (purtroppo) anche per l’aspetto economico. L’organizzazione di un matrimonio in tutti i suoi aspetti richiede infatti il possesso di fondi ingenti che devono essere sufficienti per organizzare al meglio questo evento e renderlo quindi memorabile. Ecco perché oggi molti creditori concedono ai novelli sposi dei prestiti specifici grazie ai quali ottenere una liquidità utile per favorire la realizzazione di questo sogno.
Questo prestito può essere utile ad esempio per acquistare quell’abito da sposa che ci piace molto, oppure per portare i nostri invitati nella location che abbiamo sempre amato e in cui abbiamo sempre desiderato mangiare. I prestiti per matrimoni possono essere anche piuttosto vantaggiosi, specialmente per ciò che concerne i tassi previsti per queste soluzioni di credito.
Prestiti finalizzati al matrimonio: cosa sono
I prestiti per matrimoni sono finanziamenti che ci permettono di ottenere una certa somma di denaro destinata all’organizzazione e alla gestione dell’evento. Nel momento in cui ci si rende conto di non avere la possibilità economica di provvedere a coprire tutte le spese, si può ottenere un finanziamento che accresce il proprio budget massimo, il quale però può essere usato solo per scopi in linea con la finalità per cui il prestito stesso è stato bandito e concesso dai creditori. Il prestito per matrimoni è quindi un prestito di tipo finalizzato.
Questi prestiti vedono alla base un accordo tra il rivenditore di un bene e colui che lo acquista, ma anche il creditore che lo mette a disposizione. Il prestito finalizzato all’acquisto di un certo bene o di un servizio può essere destinato ad esempio ad un viaggio di nozze oppure all’acquisto di un abito, o ancora alla prenotazione della location per il pranzo o il ricevimento. Per questo motivo viene effettuata una verifica preliminare della liquidità di cui si ha bisogno. In questo modo, l’importo viene direttamente versato dall’ente bancario o dal creditore al rivenditore del bene o del servizio.
L’utente, ovvero il debitore, non riceverà quindi direttamente la liquidità richiesta in prestito, ma potrà usufruire del suo prestito direttamente presso il rivenditore del bene o del servizio specifico. Spesso le spese che sono legate ad un matrimonio richiedono di recarsi in più punti vendita, o punti di servizio, in base alle diverse necessità dei richiedenti. Per questo motivo, i prestiti finalizzati ai matrimoni possono essere la scelta ideale per chi deve sposarsi e ha bisogno di liquidità.
Vengono richieste delle garanzie?
Come accade per tutti i tipi di finanziamenti e dei prestiti, anche nel caso dei prestiti destinati ai matrimoni può essere richiesto il possesso di specifiche garanzie. Il possesso di garanzie specifiche è utile ad esempio per evitare insolvenze economiche e complicazioni di vario genere. Possono essere previste anche modalità di rimborso diverse in base alla disponibilità economica del soggetto debitore.
Se non si dispone di una buona situazione finanziaria i creditori potrebbero richiedere un rimborso tramite la cambializzazione delle rate in modo tale da tutelarsi dal punto di vista economico ed essere sicuri che il denaro che hanno concesso in prestito gli verrà rimborsato senza troppi problemi. Inoltre, alcuni creditori potrebbero richiedere anche la firma di un garante, vale a dire un fideiussore, in particolare se il richiedente del prestito richiede una somma di denaro abbastanza elevata oppure se non ha un contratto di lavoro stabile o continuativo. In questi casi, infatti, l’accesso al credito potrebbe essere molto complesso per loro, mentre la richiesta del prestito tramite garante può portare a numerosi vantaggi e incrementare così le possibilità di accesso al credito.